Riconoscimento di debito Compila il modello

Come funziona?

1. Scegli questo modello

Per cominciare, clicca su "Compila il modello"

1 / Scegli questo modello

2. Compila il documento

Rispondi ad alcune domande e il tuo documento viene creato automaticamente.

2 / Compila il documento

3. Salva - Stampa

Il tuo documento è pronto! Lo riceverai nei formati Word e PDF. Potrai modificarlo.

3 / Salva - Stampa

Avvocato in alternativa

Puoi scegliere di farti assistere da un avvocato dopo avere compilato il documento.

Avvocato in alternativa

Riconoscimento di debito

Ultima revisione Ultima revisione 2 settimane fa
Formati FormatiWord e PDF
Dimensione Dimensione1 a 2 pagine
Compila il modello

Ultima revisioneUltima revisione: 2 settimane fa

FormatiFormati disponibili: Word e PDF

DimensioneDimensione: 1 a 2 pagine

Opzione: Assistenza di un avvocato

Compila il modello

Che cos'è il documento di riconoscimento del debito?

Il documento di riconoscimento del debito è un atto mediante il quale una parte, il debitore, si riconosce debitrice nei confronti del creditore.

Mediante questo documento si pone in rilievo l'esistenza di un debito effettivo che esiste tra le due parti, e l'atto di riconoscimento del debito serve a far si che il debitore riconosca effettivamente questa esistenza.


Qual è la differenza tra quietanza di pagamento e riconoscimento del debito?

In entrambi i documenti l'elemento principale è costituito dal debito che ha una persona con un'altra.

Nel riconoscimento del debito questo viene effettivamente riconosciuto dal debitore, che si impegna a pagare il debito entro una certa data.

Nella quietanza di pagamento il debito viene estinto, ossia ripagato, e quindi il debitore effetuterà il pagamento di tutto il debito al creditore, il quale non avrà più niente a pretendere nei confronti del debitore.


É obbligatorio avere un documento di riconoscimento del debito?

No, non è obbligatorio avere un documento di riconoscimento del debito, le parti lo firmano solamente se c'è effettivamente un debito ma non è necessario metterlo per iscritto in quanto il debito esiste per sé.


Quali sono i requisiti preliminari di un documento di riconoscimento del debito?

Per avere un documento di riconoscimento del debito e occorrerà che vi sia un debito pregresso firmato dalle parti.

Pertanto, attraverso questo documento, si riconosce l'esistenza di quel debito e quando questo verrà pagato.


Chi può firmare un documento di riconoscimento del debito?

Può firmare un documento riconoscimento del debito qualsiasi persona fisica maggiorenne e capace di agire, così come qualsiasi persona giuridica.

Ovviamente, occorerrà che vi sia un debito pregresso e che le parti si mettano d'accordo per poter firmare un riconoscimento del debito.


Che cosa si deve fare una volta compilato il documento di riconoscimento del debito?

Una volta compilato il documento di di riconoscimento del debito si dovrà firmare il documento da entrambe le parti.

Il documento dovrà essere conservato per tutta la durata del debito, fino a quando verrà pagato dal creditore. In quel caso si firmerà una quietanza di pagamento.

Il documento può essere allegato al contratto principale che ha fatto si che vi sia un debito in corso


Si deve registrare il documento di riconoscimento del debito?

No, non si deve registrare il documento di riconoscimento del debito e piano di dilazione, in quanto è una scrittura privata tra le parti e questo deve rimanere tra loro.


A cosa serve l'atto di riconoscimento del debito?

L'atto di riconoscimento è un atto molto importante, in quanto presenta un'implicazione in ambito processuale. Infatti, una volta firmato questo documento, vi sarà un'inversione dell'onere della prova nel caso in cui il creditore agisca per vie giudiziali.

Per inversione dell'onere della prova significa che, senza questo documento, il creditore dovrà dimostrare davanti al giudice di vantare un credito nei confronti del debitore.

Quando invece si firma un atto di riconoscimento del debito, il creditore non sarà tenuto a dimostrare il rapporto che intercorre tra le parti, e sarà il debitore a dover dimostrare che il debito non esiste.


Che cosa deve contenere il documento di riconoscimento del debito?

Il documento di riconoscimento del debito deve contenere:

  • Generalità delle parti: si dovrà indicare chi è il creditore e il debitore, che possono essere sia persone fisiche che persone giuridiche.
  • Importo: ovviamente deve essere indicato l'importo del debito che ha il debitore nei confronti del creditore.
  • Contratto principale: è opportuno anche indicare il motivo per cui si ha il debito, ossia indicare l'oggetto del contratto principale da cui scaturisce il debito, quando è stato stipulato e il suo contenuto;
  • Data massima: deve essere indicata la data entro cui il debitore dovrà effettuare il pagamento per evitare che il creditore possa agire in giudizio.


Normativa applicabile

Art. 1988 Codice Civile


Assistenza di un avvocato

Potrai scegliere di consultare un avvocato se avrai bisogno di aiuto.

L'avvocato potrà rispondere alle tue domande o assisterti negli adempimenti opportuni. Questa opzione ti sarà proposta alla fine del documento.


Come modificare il modello?

Compili un modulo. Il documento viene redatto sotto i tuoi occhi man mano che inserisci le tue risposte.

Al termine, lo ricevi nei formati Word e PDF. Puoi modificarlo e riutilizzarlo.

Compila il modello